altre ricette...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
amazon_auto_links

Cheesecake

  • del 2 Gennaio 2019
  • 9534 visualizzazioni
Cheesecake
Vai alla ricetta Stampa Commenta Condividi
Dosi per: 8

Ingredienti:

La base:

  • 250 g di biscotti tipo digestive
  • 120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo)

La crema al formaggio:

  • 500 g di formaggio cremoso (tipo Philadeplhia)
  • 100 g di zucchero bianco
  • 100 ml di panna fresca
  • 50 g di fecola di patate
  • 3 uova
  • Scorza 1/2 limone

Il topping:

  • qb confettura di frutti rossi

Cheesecake.

La cheesecake è uno tra i dessert più apprezzati, potete cuocerla in forno per ottenere la cheescake classica, ma oggi si prediligono le versioni di questo dolce senza cottura. La cheesecake nasce nei paesi anglosassoni, la più famosa e conosciuta in tutto il mondo è la versione New York. Ormai la sua fama è tale che ogni “chef” ha creato la propria cheesecake e le varianti sono ormai infinite. Nei menù dei ristoranti più sofisticati la troverete “scomposta” o addirittura nella categoria antipasti trasformata in una torta salata.

Decorazione

La morbidezza del formaggio (in genere Philadelphia) unita alla composta di frutti rossi ed alla croccantezza dei biscotti, ne fanno uno dei dessert più graditi dai nostri palati. Decorate a vostro gusto la cheesecake, dovreste utilizzare marmellate o composte di frutti rossi ma liberate la vostra creatività utilizzando le più disparate guarnizioni:

cioccolato o nutella allungate con latte per renderle maggiormente cremose sono delle gustosissime alternative.

La seguente ricetta prevede la cottura in forno, in caso preferiate la versione “veloce” senza cottura, le uova e la fecola saranno sostituite dalla colla di pesce che insieme alla panna andranno ad integrarsi alla “crema” al formaggio.

Sei interessato ad altri dessert? Clicca QUI.

Cheesecake

Provate la ricetta originale
Pasto Dessert
Cucina Americana
Difficoltà difficile
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
In frigorifero 3 ore
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Persone 8
Calorie 350kcal
Condivisa da Andrea

Ingredienti

La base:
  • 250 g di biscotti tipo digestive
  • 120 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo)
La crema al formaggio:
  • 500 g di formaggio cremoso (tipo Philadeplhia)
  • 100 g di zucchero bianco
  • 100 ml di panna fresca
  • 50 g di fecola di patate
  • 3 uova
  • Scorza 1/2 limone
Il topping:
  • qb confettura di frutti rossi

Procedimento

  • Iniziate creando la base per la cheescake, fatta di biscotti (vi consiglio i Digestive). Spezzate i biscotti insieme alla cannella in un robot da cucina o nel frullatore, tritateli fino a polverizzarli. Nel frattempo ammorbidite il burro e se il vostro robot lo consente procedete ad impastarlo insieme ai biscotti polverizzati. Altrimenti versate tutto in una ciotola capiente ed impastate con una spatola. fondamentale è avere uno stampo a cerniera, almeno di 22cm di diametro, imburratelo ed infarinatelo. Adesso versate nello stampo il composto ottenuto, ben amalgamato di burro e biscotti, cercando di livellarlo il più possibile con la spatola. Riponete lo stampo in frigorifero.
  • Utilizzando una ciotola iniziate a lavorare il philadelphia insieme allo zucchero, aggiungendo in successione un uovo alla volta, continuate ad amalgamare fino ad ottenere una crema. Potrebbe essere necessario uno sbattitore ma se avete manualità, andrà benissimo anche una frusta. 
  • Non rimane che aggiungere gli ultimi ingredienti, in successione: grattugiate la scorza di mezzo limone, in commercio se ne trovano di biologici con la scorza edibile; setacciate la fecola (o maizena) per evitare che formi grumi; la panna da dolci (non montata). Otterrete un composto liscio da trasferire sulla base di biscotti. 
  • Preriscaldate il forno a 160°. Adesso togliete lo stampo dal frigorifero ed aggiungete sui biscotti l'impasto cremoso che avete ottenuto. Dopo averlo livellato con una spatola, cuocete per circa 1 ora. Al termine della cottura lasciate raffreddare la torta, anche nel forno se lo ritenete opportuno, purchè lo sportello rimanga leggermente aperto. Riponete la torta in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla.
  • Adesso il topping, potete decidere di tagliare la cheesecake a fette e cospargerle con la marmellata di frutti rossi per servirla decorata nei piatti oppure guarnire la torta e tagliarla successivamente. 
Commenta la ricetta

 

Tags degli articoli:
· · · ·
Categorie degli articoli:
Desserts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta




Da non Perdere! Le Ricette in ordine casuale...