Dopo aver sbucciato gli spicchi, affettate l'aglione a fettine sottili, magari aiutandovi con una mandolina ed aggiungetelo in un tegame dove avrete fatto scaldare l'olio extravergine. Fate cuocere con un coperchio a fuoco dolce per avere una cottura lenta e delicata fino a che l'aglione non sarà praticamente sciolto.
Sfumate con il vino bianco lasciando sfumare la parte alcolica alzando un po' la fiamma. Appena il vino si sarà ritirato, aggiungete il pomodoro, in estate si consigliano pomodori maturi sbucciati** e durante il resto dell'anno andrà benissimo della polpa di pomodoro di qualità. Continuate la cottura (dolce) per circa 20 minuti.
Nell'attesa fate lessare in acqua bollente e salata i vostri pici (circa 7/8 minuti) Ricordate di scolarli al dente. Finite la cottura dei pici nel tegame con il pomodoro facendo in modo che assorbano a dovere il sapore dell'aglione per 2/3 minuti.
Impiattate subito e servite. Doveroso portare in tavola del pane per la "scarpetta" finale di rito.
Note
** per sbucciare i pomodori in maniera veloce metteteli dopo averli lavati, in una pentola con acqua bollente per 1 minuto e poi subito in una bacinella di acqua gelata. La pelle del pomodoro verrà via molto facilmente.