120glardo o grasso di prosciutto(olio extra vergine in sostituzione)
1spicchio aglio
1chiodo di garofano
1rametto rosmarino
1/2vino bianco
800gpassata di pomodori
120gpecorino grattugiato
qbsale e pepe
qbnoce moscata
Procedimento
Iniziate tagliando via la parte esterna del budello aiutandovi con un coltellino e sfliando con cautela fino all'altra estremità. Tagliate il budello in pezzi lunghi una decina di centimetri e formate delle piccole ciambelle che andranno però cucite. In alternativa fate dei pezzetti più corti facendo un nodo al centro o lasciandoli come semplici salsicce.
Scaldate in un tegame 120 grammi di lardo a piccoli dadini (sositituisci con olio dexta vergine se vuoi) , aggiungete il rosmarino e soffriggete. Aggiungete poi le ciambelline, i nodini o le salsicce di facendo cuocere a fuoco basso. Aggiustate con sale e pepe ed una grattugiata di noce moscata.
Pestate insieme uno spicchio di aglio con un chiodo di garofano e quando la pajata sarà rosolata uniteli nel tegame. Dopo una decina di minuti di rosolatura, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco continuando a mescolare.
Fate evaporare il vino ed unite la passato di pomodori. Fate cuocere per circa 2 ore, aggiungendo all'occorrenza acqua calda perchè la salsa non si asciughi troppo.
Mettete a bollire l'acqua in una pentola capiente e salate. Cuocete 500 grammi di rigatoni per il tempo necessario lasciandoli piuttosto al dente.
Unite i rigatoni alla pajata nel tegame e mantecate aggiungendo 100 grammi di pecorino romano. Finite la cottura saltando la pasta e continuando a mantecare.
Impiattate facendo attenzione che ognuno abbia un giusto numero di nodini, ciambelle o salsicce di pajata nel piatto. Spolverate ogni porzione con una manciata di pecorino e servite immediatamente.