Tempo per spurgare le vongole in acqua salata 2 oreh
Tempo totale 2 oreh40 minutimin
Persone 6
Calorie 240kcal
Condivisa da Andrea
Ingredienti
300grdi fagioli secchi(oppure 750gr di fagioli in scatola)
1kgdi vongole lupini(se preferite vongole veraci)
400grdi passata di pomodori
12fettedi pane abbrustolito
2spicchidi aglio
1scalogno
qbPeperoncino
qbsale
qbpepe in grani e macinato
4cucchiaidi olio di oliva extra vergine
Procedimento
I fagioli secchi a bagno
La sera precedente alla preparazione della ricetta mettete in ammollo 300 grammi di fagioli secchi. Se li utilizzate in scatola andate direttamente alla preparazione.
Le vongole
Due ore prima di iniziare la preparazione lavate bene le vongole passandole e strofinandole più volte sotto l'acqua corrente. Mettete in un contenitore capiente con acqua fredda ed una manciata di sale grosso.
La preparazione
Lessate i fagioli in abbondante acqua salata. Se volete aggiungete del pepe in grani. Terminata la cottura scolate la metà dei fagioli e metteteli da parte. L'altra metà frullatela con la sua acqua di cottura formando una crema piuttosto liquida.
Scolate le vongole e sciaquatele nuovamente. Schiacciate 1 spicchio di aglio. Prendete una tegame capiente, aggiungetevi 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, l'aglio e quanto gradite di peperoncino. Fate soffriggere per un minuto a fiamma bassa. Aggiungete le vongole sgocciolate e cuocete facendole aprire a fiamma vivace. Dopo circa 10 minuti i vostri molluschi saranno tutti aperti (dipende se usate lupini o vongole veraci).
Raccogliete l'acqua di cottura rilasciata dalle vongole e filtratela con un colino o con una garza per eliminare eventuali impurità o sabbia. Mettetela da parte. Nel frattempo, appena le vongole si saranno un po' freddate, sgusciatene una metà abbondante. Se usate vongole veraci lasciatene col guscio soltanto alcune per decorare i piatti di portata. Mettete da parte.
Prendete adesso una pentola capiente. Schiacciate uno spicchio di aglio, tritate finemente un piccolo scalogno ed aggiungeteli nella pentola insieme a 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e se volete altro peperoncino. Fate soffriggere per un paio di minuti. Aggiungete la passata di pomodoro e fatela insaporire per qualche minuto regolando di sale. Aggiungete adesso l'acqua delle vongole filtrata, la crema di fagioli e dopo qualche minuto i fagioli lasciati interi. Cuocete per circa 10 minuti chiusa con coperchio girando con un mestolo di tanto in tanto.
Fate attenzione che non si asciughi troppo eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda. Aggiungete le vogole, sia quelle sgusciate che quelle in conchiglia e fate cuocere per una 10 minuti mantenedo sempre la zuppa piuttosto liquida o in base al vostro gusto.
Nel frattempo abbrustolite 12 fette di pane, se volete agliatele. Disponetene 2 per ogni scodella. Togliete dal fuoco la zuppa aggiungetela nei piatti sopra le fette di pane. Una macinata di pepe e servite i vostri ospiti.
Note
Utilizzate vongole veraci per rendere più saporito il piatto. Ricordate che la densità della minestra dipende dalla cottura finale: più tempo rimarrà sul fuoco e più si restringerà.