Preparate una bacinella capiente con acqua fredda ed aggiungete il succo di un limone spemuto. Iniziate adesso a pulire il cardo rimuovendo con un pelapatate o aiutandovi con un coltello, i filamenti di cui i gambi sono ricchi. Sciacquate bene la costa del cardo e tagliatela a pezzi di circa 10 cm tagliando anche per la lunghezza i pezzi più grandi. Lasciate in ammollo nell'acqua e limone i pezzi tagliati. Questo bagno di qualche minuto eviterà al cardo di assumere una colorazione scura.
Ripetete l'operazione su tutte le coste. Al termine prendete una pentola capiente, riempitela con acqua fredda ed immergeteci i pezzi di cardo tagliati. Salate e portate ad ebollizione con coperchio. Fate cuocere per almeno 1 ora e ½ . Il cardo sarà cotto quando testando i pezzi più grandi con i rebbi di una forchetta risulteranno morbidi.
Mentre attendete la cottura del cardo preparate la besciamella seguendo la nostra ricetta qui (metà della dose).
Separate i tuorli dalle chiare dell'uovo. Sbatte i tuorli con una forchetta e lasciate da parte. Successivamente dovrete montare le chiare.
Se i vostri cardi sono cotti, scolateli e lasciateli sgocciolare ed asciugare al meglio in un colapasta. Lasciateli raffreddare. Quando saranno piuttosto freddi, strizzateli con le mani e con l'aiuto di un tritatutto o un passaverdure riduceteli in polpa. Se dovesse formarsi altra acqua, sgocciolateli di nuovo in un colapasta.
Grattugiate 100 grammi di parmigiano. Mettete la polpa del cardo ottenuta in una bacinella capiente ed aggiungete i tuorli di uovo sbattuti, incorporate. Aggiungete il parmigiano ed incorporate. Aggiungete metà della besciamella che avete preparato ed incorporate. Aggiungete 3 cucchiai di pangrattato (o qb per ottenere un composto abbastanza asciutto) ed incorporate. Aggiustate di sale ed aggiungete qualche macinata di pepe nero e qualche grattugiata di nosce moscata.
Con l'aiuto di uno sbattitore elettrico montate le 2 chiare dell'uovo aggiungendo un pizzico di sale. Aggiungete al composto le chiare montate e prestando attenzione a non smontarle incorporate con una rotazione dal basso verso l'alto.
Preriscaldate il forno a 180° mentre imburrate uno stampo con foro al centro. Aggiungete allo stampo un cucchiaio di pangrattato e ruotandolo fatelo aderire al burro scartando il pangrattato in eccesso.
Riempite lo stampo con il composto ed infornate per almeno 50 minuti a 180°.
Trascorso il tempo di cottura, provate con uno stecchino che dovrà risultare piuttosto asciutto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare per una mezz'ora a temperatura ambiente.
Aiutandovi con un coltello rimuovete lo sformato dallo stampo e capovolgetelo in una teglia da forno o direttamente in un vassoio rotondo, purchè sia resistente al forno.
Aggiungete un cucchiao di pangrattato sulla superfice e dei fiocchi di burro sopra lo sformato. Passatelo di nuovo in forno ma questa volta solo per qualche minuto con grill alla massima temperatura.
Nell'attesa riscaldate la besciamella che vi è rimasta. Sfornate e riempite il foro centrale dello sformato con la besciamella o mettetela in una ciotolina per aggiungere direttamente sulle fettine di sformato sui piatti da portata.