Pici all’aglione
I pici all’aglione sono uno dei piatti tipici delle trattorie e dei ristoranti in Toscana. Sono il piatto forte della cucina tradizionale. Il piatto nasce nel senese utilizzando come ingrediente principale un prodotto originario della Val di Chiana. L’aglione. Questo bulbo, appartenente alla famiglia delle Liliacee è piuttosto raro da trovare anche se negli ultimi anni molti coltivatori toscani lo hanno introdotto tra i loro prodotti, visto anche l’elevato costo alla vendita.
Con questa ricetta, utilizzando solo 4 ingredienti riuscirete a stupire i vostri ospiti, sempre che non siano intolleranti all’aglio. Anche se tra le caratteristice principali dell’aglione c’è proprio quella di non avere nessuna difficoltà ad essere digerito. Avete qualche amico vegano? E’ la ricetta che fa per lui. Olio extra vergine di oliva, pomodori freschi, vino bianco ed ovviamente l’aglione della Val di Chiana sarà tutto il necessario per soddisfare i commensali con un piatto di alto livello.
Qualche foglia di basilico fresco, un pizzico di peperoncino oppure del pepe nero anche se non fanno parte della ricetta originale potranno completare il vostro piatto. Solo questione di gusti!
Prepare i pici in casa? Niente di più facile, segui la nostra ricetta della pasta fresca tradizionale toscana cliccando qui. Una ricetta semplice e veloce. Basteranno acqua, farina e sale ed un po’ di manualità.
per altri primi piatti clicca qui
Pici all'aglione
Accessori utili
- mandolina
Ingredienti
- 400 g pici freschi
- 700 g pomodori freschi
- 6 spicchi di aglione
- 30 ml vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale
Procedimento
- Dopo aver sbucciato gli spicchi, affettate l'aglione a fettine sottili, magari aiutandovi con una mandolina ed aggiungetelo in un tegame dove avrete fatto scaldare l'olio extravergine. Fate cuocere con un coperchio a fuoco dolce per avere una cottura lenta e delicata fino a che l'aglione non sarà praticamente sciolto.
- Sfumate con il vino bianco lasciando sfumare la parte alcolica alzando un po' la fiamma. Appena il vino si sarà ritirato, aggiungete il pomodoro, in estate si consigliano pomodori maturi sbucciati** e durante il resto dell'anno andrà benissimo della polpa di pomodoro di qualità. Continuate la cottura (dolce) per circa 20 minuti.
- Nell'attesa fate lessare in acqua bollente e salata i vostri pici (circa 7/8 minuti) Ricordate di scolarli al dente. Finite la cottura dei pici nel tegame con il pomodoro facendo in modo che assorbano a dovere il sapore dell'aglione per 2/3 minuti.
- Impiattate subito e servite. Doveroso portare in tavola del pane per la "scarpetta" finale di rito.
Note